Castelrotto: la fondazione

Il Knedelgrup nasce in maniera spontanea nell' estate del 2004 in quel di Castelrotto, ridente paesino dell'Alto Adige ai piedi della famosa Punta Santer. Eravamo andati a trascorrere una vacanza in montagna e dopo aver gustato alla sagra paesana i mitici knedel, Nico ha coniato il nome del gruppo che si è sempre distinto per avere al suo interno dei validi bongustai.

Il Knedelgrup, formazione 2008

Il Knedelgrup, formazione 2008

lunedì 13 dicembre 2010

Concorso fotografico "Almanacco dell'Alta Pusteria"


Notizia fresca fresca di oggi, il socio Knedelgrup Dario Gasparo, ha vinto il primo premio del concorso fotografico "Le Dolomiti", istituito dalle Associazioni turistiche dell'Alta Pusteria.
Ecco l'immagine vincitrice e i link
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=467793990684&
set=a.467793640684.250316.106445305684

http://www.flickr.com/photos/altapusteria
http://blog.altapusteria.info/2010/12/10/vincitori-concorso-fotografico-le-dolomiti/

martedì 16 novembre 2010

Emergenza PM 10 a Trieste

Pubblichiamo questo comunicato stampa del WWF FVG e WWF Trieste

Puntualmente in autunno non solo cadono le foglie secche ma si ripresenta il problema delle polveri fini PM10 nell’aria. A Trieste gli sforamenti del limite di legge (50 μg/mc - microgrammi per metro cubo - come media giornaliera ) avvengono non solo nel centro cittadino, a causa dell’ intenso traffico veicolare (in questo periodo il riscaldamento delle case è al minimo), ma anche nella zona di Servola, in prossimità della Ferriera. I dati raccolti dalle centraline dell’ARPA nei giorni 12, 13, 14, 15 novembre indicano valori di PM10 molto più elevati a Servola che non nel centro cittadino: 49, 67, 70, 52 μg/mc per piazza Libertà 61, 101, 102, 58 μg/mc per via Carpineto. Questi dati evidenziano il pesante contributo industriale al deterioramento della qualità dell’aria, che interessa sicuramente Servola e in misura minore altri rioni cittadini.

La centralina mobile dell’ARPA, situata in via S. Lorenzo in Selva (Servola,) e che rileva valori di inquinamento dell’aria sempre molto più elevati rispetto alle altre centraline, non fornisce però alcun dato sulle PM10 dal 23 ottobre (!). Come spiega l’ARPA il prolungato malfunzionamento, in un periodo così delicato dal punto di vista della qualità dell’aria?

Le centraline di proprietà di Elettra (via Svevo, via Pitacco) forniscono invece dati di polveri PM10 molto più bassi. Forse perché sono gestite dalla proprietà dello stabilimento e i dati di inquinamento praticamente non vengono mai validati da ARPA?

Cosa fa il Comune di Trieste per contrastare l’inquinamento, prodotto da traffico e industria? Attenendosi ad un piano di azione, del tutto inadeguato, aspetta che vengano superati i tre fatidici giorni di superamenti, sperando che al quarto la situazione meteorologica migliori. Eventualmente si faranno restrizioni al traffico veicolare, mai comunque all’attività produttiva, benché anche queste ultime siano previste espressamente dalla normativa vigente relativa alla qualità dell’aria ambiente.

Considerato che le previsioni meteo sono ormai molto attendibili per un arco di tre giorni, è quindi necessario adottare misure preventive senza guardare in faccia nessuno, come il WWF chiede da anni. Per la riduzione dell’inquinamento industriale si dovrebbe perciò, in primo luogo, diminuire la produzione di coke della Ferriera (considerato che la cokeria lavora sempre al massimo, ben al di sopra delle esigenze dell’unico altoforno in funzione), aumentando il tempo di cottura del carbon fossile. Contemporaneamente andrebbe sospesa l’attività inquinante dell’agglomerato per alcuni giorni, poiché si tratta di una delle fonti maggiormente inquinanti (emette anche diossina, oltre alle PM10) dello stabilimento siderurgico della Lucchini.

Solo utopie? E’ in gioco la salute di decine di migliaia di cittadini.

sabato 13 novembre 2010

Concorso fotografico "Trieste -La città e il territorio"

L'associazione dotART bandisce il primo concorso fotografico che mira a promuovere e valorizzare il capoluogo giuliano nei suoi molteplici aspetti (storico, naturalistico, artistico ......) e raccontare attraverso la fotografia paesaggi, scorci, momenti di Trieste e provincia degli ultimi 10 anni.
Ogni partecipante potrà presentare fino a tre opere che non siano già state premiate in altri concorsi fotografici, pena la squalifica dell'opera stessa. Ammesse foto a colori e in b/n e lievi ritocchi di regolazione colore.
Inizio concorso il 15/11/2010, consegna finale il 31/12/2010.
Premi in buoni acquisto.
Altre informazioni sul sito www.dotart.it

giovedì 4 novembre 2010

Trieste incontra la multivisione

Anche quest'anno, nel mese di novembre, gli appassionati di questa particolare forma di espressione artistica potranno godere delle proiezioni multimediali di racconti, esperienze di viaggio, temi sociali o d'attualità.
La rassegna si articolerà in tre serate (12-19 e 26 novembre) presso il teatro Don Bosco, via dell'Istria 53, con inizio alle 20:45, ingresso libero.
Venerdì 12, serata dedicata a Todd Gipstein, scrittore e produttore di National Geographic con "La geografia dell'umanità".
Venerdì 19, serata dal titolo "Voci dal Mondo" con tematiche d'attualità come la questione palestinese e l'emarginazione di Rom e Sinti.
Il 26 "Orizzonte apparente" con l'omaggio all'alpinista Emilio Comici, del quale ricorreva l'anniversario della morte, per proseguire con "Carnia, confine fra terra e cielo" di Binotto che presenta immagini fotografiche di Bano, Da Pozzo e Gaudenzio.
In contemporanea alla proiezioni si potrà visitare la mostra di fotografia naturalistica "Astefico 2010".

mercoledì 20 ottobre 2010

La voce dei monti, XXI edizione

Il gruppo naturalistico "Le tracce" propone
"LA VOCE DEI MONTI"
XXI EDIZIONE DI PROIEZIONE DI IMMAGINI 2010
Serate di filmati e diaporami dedicati alla montagna
Presso “SPAZIO GIRASOLE"
A Treville di Castelfranco Veneto
Sala “Le Radici e le ali” - Ingresso libero -
Inizio proiezioni ore 20.45
La serie di conferenze inizierà venerdì 12 novembre
con “I Colori delle emozioni” diapositive di
Elio Orlandi.
Venerdì 19 novembre sarà la volta di Paolo Salvini con
“Dolomiti: una passione”.
Venerdì 26 novembre
“I Ragni del Cadore raccontano la loro storia”
video conferenza dei Ragni di Pieve di Cadore e
Paolo Sonetti.
Venerdì 3 dicembre “Messico: Sulle antiche vie di
veneti e aztechi”
diapositive di Vittorino Mason.
Mentre venerdì 10 dicembre,concluderà il ciclo
“La Riserva della Val Rosandra:
un’incisione nella roccia del Carso,
ricca di storia e natura” con Dario Gasparo.

giovedì 9 settembre 2010

Dolomiti di Sesto, agosto 2010

Queste immagini sono state scattate di notte o all'imbrunire dalla zona del rifugio Locatelli. Sopra al Sasso di Sesto fa bella fugura l'Orsa maggiore.

Le sette stelle più visibili, chiamate Grande Carro, ne costituiscono il corpo principale. Già conosciuta in tempi antichi presso tutte le popolazioni dell’emisfero boreale (miti sumerici, greci, cinesi, babilonesi e Indiani d’America), ad essa sono legate molte leggende.

Il mito greco racconta la tragica storia di Callisto, una bellissima cacciatrice del seguito di Artemide della quale s’invaghì Zeus; la fanciulla, fedele al suo voto di verginità in onore della sua protettrice, fuggiva ogni uomo cosicché Zeus si presentò nelle sembianze di una giovane prima di sedurla e di attendere un figlio da lei. La giovane tentò in ogni modo di nascondere l’avanzare della gravidanza, ma un giorno Artemide, presso un ruscello, la vide spoglia e la scoprì. Il fatto giunse all’orecchio di Era, la gelosissima dea, moglie di Zeus, che appena Callisto ebbe partorito il figlio Arcade, la trasformò in un’orsa dall’aspetto selvaggio ma dalla mente umana. Arcade, divenuto cacciatore abile come la madre, si trovò di fronte, in un bosco, la grande orsa che lo guardava: era Callisto. Un attimo prima che Arcade scoccasse la freccia, Zeus intervenne e trasformò madre e figlio in costellazioni: Callisto nell’Orsa Maggiore e Arcade in Arctophylax, guardiano dell’Orsa (successivamente denominata Bootes), da cui Arturo il nome della stella più brillante.

Le due stelle più importanti di questa costellazione sono Dubhe (a Ursae Majoris) e Merak (ß Ursae Majoris), situate nel corpo dell’Orsa, nella parte anteriore del Carro (a destra nella foto); sono dette stelle puntatrici perché, se si traccia una semiretta congiungente Merak a Dubhe e si ripete la distanza tra le due stelle per cinque volte, la linea incontra a Ursae Minoris, la Stella Polare, che indica il Polo Nord Celeste. Con Sonia si commentava come fosse strano immaginare che la luce che giungeva a noi da quelle stelle fosse partita dall’origine 100 anni fa; ciò che vediamo è un dipinto disegnato quando la prima guerra mondiale doveva ancora iniziare!


Ecco una rappresentanza delle stelle del Knedelgrup

Ma andiamo alla partenza dal Fondovalle della Val Fiscalina.
Qualche intoppo per la mancanza di posti al parcheggio al Fondovalle e per una coppia di scarponi dello stesso piede (due sinistri) fa sì che ci dividiamo in due gruppi. Dal Campo Fiscalino al Rifugio Comici ci mettiamo due ore e 20'; il GPS ci indica un percorso di 6,4 chilometri ed un aumento di quota da 1454 a 2232.

Nella foto sopra si vede la Lista sulla sinistra, la forcella Giramondo al centro e parte della Croda dei Toni a destra, con un pezzo di Cima Una in primo piano.
L'immagine sotto invece si riferisce al rif. Comici, dove pernottiamo tutti assieme in una stanza da 16 letti. La foto è stata scattata alle 10 di sera.

Poiché la giornata è ancora lunga, raggiungo la forcella De Toni (2,2 Km in tre quarti d'ora) a 2524 m e poi da qui, passando per la forcella Giralba, percorro in 50' i due chilometri e mezzo che portano, anche attraverso un nevaio, al rif. Carducci (2297 m).

Al rifugio Carducci il tempo per un succo di mele, un timbro e via di nuovo per tornare al Comici prima di sera. Ci arriverò in poco meno di 40', quanto ci vuole con buon passo per superare i 2 chilometri e mezzo con 600 metri di sali-scendi.


Il giorno successivo, 20 agosto, partiamo con calma, dopo una buona colazione (croissant caldi), alle 9:15 per raggiungere come prima tappa il rif. Pian di Cengia. Ci aspetta un'ora e un quarto di strada per poco più di due chilometri e 300 metri in quota. Lungo la strada ci imbattiamo in una colonia di marmotte, molte delle quali giovani e confidenti, tanto che riusciamo a scattare delle foto a meno di 3 metri di distanza.




Al Rif. Pian di Cengia la tappa è d'obbligo per un assaggio dei dolci; Nico ha inserito questo punto nello statuto, quando è stato fondato il knedelgrup. La voglia di rimettere sulle spalle i nostri 9-10 kg di zaino non è tanta, anche perché si riparte in salita, per raggiungere la forcella Pian di Cengia. Come si nota dal grafico sottostante, però, la salita è veramente breve e ad di là della forcella si vede già, in basso, il Locatelli. Sotto alla Croda dei Piani, che termina con il Monte Paterno sopra al rifugio, risplende il blu turchese dei laghi dei Piani, ancora parzialmente circondati dalla neve.

Una volta raggiunto il rifugio ci si premura di seguire i dettami dell'articolo 2 dello statuto che recita "Compete ai soci del knedelgrup verificare l'idoneità organolettica delle birre servite presso i rifugi alpini". Svolta questa pesante commissione, stabiliamo di avere ancora un po' di energia da spendere e decidiamo di puntare alla Torre Toblin. La maggior parte segue il periplo della torre mentre Adriano, Mitja e Dario puntano alla vetta affrontando la ferrata. In realtà l'immagine qui sopra si riferisce ad una cavità bellica scavata sul Sasso di Sesto, che erroneamente i geografi ed i topografi del Knedelgrup avevano indicato come la Torre Toblin.
E' per questo anche quando finalmente, scoperto l'equivoco, il terzetto alpinista raggiunge il grosso del gruppo, questi se la ridono sotto i baffi (foto sotto).

L'attacco alla Torre Toblin inizia alle 16 e un quarto (da 2540 metri) e si conclude mezz'ora più tardi a quota 2615, sulla cima. La ferrata non è particolarmente difficile se non in un tratto nel quale bisogna divaricare le gambe in spaccata per salire la parete in pressione. In ogni caso è molto esposta e quindi non per tutti. Il tratto iniziale è molto verticale e ci si serve di numerose scalette metalliche per salire in scioltezza. In seguito si aggira il torrione roccioso mediante alcune staffe metalliche e si prosegue su tratti un po' instabili. Dalla cima si gode di un ottimo panorama sul Crodon di San Candido, la Croda Rossa di Sesto, le Crode Fiscaline, i laghi, la forcella Pian di Cengia, la Cima 11, la Cima 12 (Croda dei Toni), la Cima Una, le crode dei Piani, il Monte Paterno e tutta la zona delle tre Cime di Lavaredo.

Rientrati al rifugio brindiamo ad una lunga vita del Knedelgrup, puntando sulle giovani leve per le future e più impegnative missioni.
I nostri giovani
Il terzo giorno, 21 agosto, scegliamo il "percorso degli anziani", vale a dire un tranquillo giretto di 10 km attorno alle tre Cime a quota quasi costante (poco più di 200 metri di dislivello) tocchiamo i rifugi Auronzo e Lavaredo. Apprezziamo, lungo il tragitto, l'abilità di alcuni alpinisti nell'arrampicare la parete verticale delle cime. La sera tardi, dal Rif. Locatelli, noteremo alcune luci accese in parete: sono il bivacco di alcuni alpinisti attardatisi nella salita.



Alcuni di noi, dopo 4 ore di camminata con tanto di soste, decidono di rientrare al rif. Locatelli per il pranzo, mentre altri sostano al Lavaredo. Adriano percorrerà di corsa il tratto dalla forcella Lavaredo al rifugio, tanto per non tradire il suo spirito da atleta.

Dal rifugio Locatelli un gruppo ristretto parte alla volta della cima del Paterno, a 2746 metri di quota. Il primo tratto viene percorso lungo le gallerie della prima guerra mondiale. Qui è necessario essere muniti di lampadine perché ci sono dei lunghi tratti completamente al buio, dove la temperatura scende vertiginosamente.
Giunti allo sbocco sulla parete del Paterno che volge al Pian di Cengia, Antonella si stacca dal gruppo mentre Lorenzo affronta con sicurezza la sua prima ferrata.
Nell'immagine a sinistra si nota il rif. Locatelli con in primo piano le pendici del Paterno che portano alla "Salsiccia".
Nell'immagine sottostante il primo tratto della ferrata affrontato da Daniela, la rappresentante del gentil sesso che assieme ad Adriano, Lorenzo, Dario, Mitja e Giulio ha affrontato l'ascesa.
La ferrata non presenta le difficoltà di quella della Torre Toblin, ma è lunga e moderatamente faticosa. Il primo tratto si conclude su una forcelletta ben visibile anche dal rifugio, dopodiché prosegue sulla destra in maniera più ardita per puntare diritta alla cima. Complessivamente per i 500 metri di dislivello che ci separano dalla cima impiegheremo un'ora e mezza. Un rapido ritorno ci permette di non far tardi per la cena.


In cima al m. Paterno (m. 2746)









Ultimo giorno di vacanza nell'appagante val Pusteria... ormai ci dobbiamo separare, alcuni di noi
devono raggiungere località in pianura o mogli-baby-sitter; scattiamo le solite foto di rito, uno sgurdo alle Drei Zinnen, magnifiche, baci e abbracci e il gruppone si divide: parte si dirige verso la Capanna fondovalle e parte al rif. Auronzo.
Il percorso ora si snoda lungo la valle Sassovecchio (segnavia 102), ricca di acqua e di bellissime pareti, l'itinerario è lungo ma molto panoramico e suggestivo nel primo tratto. In quello intermedio incontriamo moltissimi escursionisti che, faticosamente, risalgono i 950 metri circa di dislivello. Siamo in valle prima di mezzogiorno e, per non smentirci, decidiamo di pranzare in un ristorantino sfizioso ai piedi della cabinovia della Croda Rossa il "Putschall".